Pubblicati da Shiori

,

Acciaio

Le parole non servono a niente, fanno litigare il più delle volte. Il diavolo sta nei dettagli, avevo sentito dire, e quella frasse gli era proprio piaciuta. Lo sapeva anche lei che andava così, che le donne si fanno ammazzare dai mariti e nessuno dice niente! Perché è vero che siamo in Italia, ma è […]

,

L’abbazia di Northanger

Ma le cose strane si possono ben spiegare quando se ne cerchi attentamente la causa. Cioè… non credo che la superiorità sia sempre dalla nostra parte. L’amicizia è il miglior balsamo per le pene d’amore. Non so cosa significhi amare la gente a metà, non è nella mia indole i miei affetti sono sempre eccessivi. […]

Social Book Day

[image width=”” height=”300″ align=”center” frame=”noframe”]https://www.libroinborsa.it/wp-content/uploads/2013/10/wbresize.jpg[/image] Oggi è il Sociale Book Day, iniziativa di Libreriamo Iniziativa nata per promuovere e diffondere la lettura. Iniziativa lodevole, interessante e creativa!! Si può partecipare su Facebook e su Twitter. Come? Pubblicando un pensiero UA citazione con l’ashtag #socialbookday. Potete darlo sulla loro pagina di Facebook o su qualsiasi pagina […]

,

Aspirapolvere di stelle

Andò a mettere la catena alla porta. Che sensazione deliziosa. Il mondo era fuori. Lei dentro. Due creature ai margini del sovrannaturale si erano incontrati e riconosciuti. “Ricordati che il tempo e lo spazio sono proprietà del soggetto, non del mondo. E’ la conoscenza a influire sulla nostra percezione dell’esterno, perciò, se dentro di te […]

Cosa vogliamo dire degli e-book?

Ne “La Lettura” del 17 marzo, Alessia Rastelli tratta l’argomento e-book. Ma non nel solito dibattito “E’ meglio della carta?” o altre domande comuni. Ormai il popolo lettore si divide in due: e-book si, e-book no! Cosa sia meglio o peggio non devo essere io a dirlo, anche se personalmente preferisco la carta. Di recente […]

Balzac e la piccola sarta cinese

Eravamo proprio sfigati: quando eravamo stati in grado di leggere correntemente, non avevamo più nulla da leggere. Non c’era regime politico, ne restrizione economica che potessero togliere a quelle femmine la voglia di essere ben vestite. Una voglia antica come il mondo antica come la voglia di diventare madri. “Mi ha detto che Balzac le […]

La moda delle copertine

Ne “La Lettura” del 10 marzo ho trovato un piccolo articolo che parla delle copertine dei libri. Della moda che pare sia in uso in questo periodo. E più precisamente dei volti di ragazze o di ragazzi che abbelliscono gli spazi sotto i titoli. Marco Drago, l’autore del pezzo, dice che quando si entra in […]

,

Di cose giuste e di cose ingiuste

Ogni giornata è un mosaico in cui anche le caselline più piccole, quelle difficili da vedere sono riempite a più non posso. Daniela realizzò che entrare in casa d’altri è sempre una scoperta, un viaggio che si intraprende in un terreno misto tra intimità e formalità. La disperazione riesce persino ad averla vinta sull’orgoglio, sa? […]

,

Il petalo cremisi e il bianco

Un solo giorno passato a fare cose che non nutrono l’anima è un giorno rubato, mutilato, e gettato nella foga del destino. La storia si concede strani capricci quando si tratta di vestire le donne. La moda ha architettato la ricomparsa del corpo, anche se la morale si ostina ad ignorarlo rigorosamente. Basta una sola […]

Fusione di Stili

[image width= height”200″=”” align=”left” frame=”noframe”]https://www.libroinborsa.it/wp-content/uploads/2013/08/lou-reed-the-raven-lorenzo-mattotti.jpg[/image] Cosa succede se uniamo scrittura, musica e arte? Un capolavoro se a farlo è Lou Reed, che si ispira a Edgar Allan Poe, insieme all’artista italiano Mattotti. Lou Reed nel 2003 mette in piedi una tournée mondiale dopo aver messo in musica i racconti e le poesie di Poe.  Finché […]